Consapevolezza in montagna

per il nostro futuro

Sostenibilità nelle Dolomiti

Nato inizialmente con il nome “Dolomiti senza plastica” e ispirato all’iniziativa “Refill your bottle – Bressanone”, il progetto „Rispetta la montagna” ha preso forma nell’ambito del tavolo di lavoro delle associazioni turistiche altoatesine dedicato alle Dolomiti Patrimonio mondiale UNESCO. Sotto la guida di IDM e della Ripartizione provinciale Natura, Paesaggio e Sviluppo del territorio, la tematica è stata ampliata coinvolgendo tutte le parti interessate – dalle associazioni turistiche e ambientali alle associazioni alpine, fino agli uffici provinciali e alle strutture ricettive.

 

Sostenibilità in primo piano: acqua potabile e riduzione dei rifiuti

L’iniziativa “Rispetta la montagna” concentra l’attenzione su due temi fondamentali della sostenibilità: l’accesso all’acqua potabile e la riduzione dei rifiuti. Nel corso del progetto, dal 2020 al 2021, sono state elaborate e testate alcune misure in un'area pilota, per poi estenderle all'intero territorio delle Dolomiti Patrimonio mondiale UNESCO in Alto Adige.

 

Dall'idea alla realizzazione

Con il termine della fase sperimentale, le misure vengono progressivamente implementate in tutte le aree delle Dolomiti. In tale contesto, le associazioni turistiche locali rivestono un ruolo centrale di coordinamento delle attività e di interlocutore per le aziende partner.

L'obiettivo a lungo termine è l’estensione del progetto in tutto l'Alto Adige, promuovendo attivamente il turismo sostenibile e la tutela del nostro straordinario patrimonio naturale.

Una buona azione per l’ambiente
Clean Up Days

Dal 18 al 21 settembre il motto a Valdaora è uno solo: esci con noi nella natura e raccogliamo assieme i rifiuti durante i SÜDTIROL CleanUp Days! La vasta iniziativa di pulizia dell’ambiente è organizzata dall’associazione non-profit Patron.

Le iscrizioni e il coordinamento degli itinerari avvengono tramite la mappa interattiva CleanUP Map sul sito www.plasticfreepeaks.com. Chi partecipa potrà scegliere liberamente la data e l'itinerario del tour desiderato. Il kit CleanUP – fornito a tutti i partecipanti e composto da una borsa riutilizzabile in tessuto riciclabile e da pinze in acciaio inossidabile – può essere ritirato gratuitamente presso l’Associazione di Promozione Turistica di Valdaora.

Iscriviti qui
I rifiuti riguardano tutti noi
Proteggiamo insieme il mondo della montagna

Le nostre Alpi costituiscono un habitat prezioso e delicato, dove le particolari condizioni climatiche richiedono tempi molto più lunghi per la decomposizione dei rifiuti – e alcune materie si mantengono addirittura inalterate nel tempo. I rifiuti abbandonati non solo contaminano l'ambiente, ma nuocciono anche agli animali e alle persone. Pertanto i rifiuti migliori sono quelli mai prodotti!

Ecco come puoi contribuire anche tu a un ambiente pulito:

  • Non abbandonare oggetti nella natura: ciò che porti con te, riportalo anche indietro.
  • Prepara lo zaino con consapevolezza: porta solo l’essenziale per evitare rifiuti.
  • Riporta i rifiuti a valle: quello che porti in montagna non fa parte della natura.
  • Smaltisci i rifiuti correttamente: differenzia e ricicla, anche a casa tua.

Insieme possiamo mantenere la montagna pulita – per noi e per le generazioni future!

Scopri di più
Sostenibilità a Plan de Corones
Verso un futuro responsabile

La sostenibilità sta assumendo un ruolo sempre più significativo nella nostra vita. Anche noi, come area sciistica Plan de Corones, vogliamo contribuire alla protezione dell'ambiente tramite una serie di misure responsabili.

Scopri di piú
Uno sguardo dietro le quinte
Kronplatz Tech Tour

Vivi Plan de Corones da una prospettiva totalmente nuova! Il Kronplatz Tech Tour offre un'esperienza esclusiva ai nostri ospiti, aprendo loro le porte di luoghi solitamente inaccessibili. Vieni a scoprire le innovative e moderne tecnologie alla base di piste perfettamente preparate:

 

  • Stazione di pompaggio: esplora come funziona l’innevamento artificiale.
  • Tecnologia funiviaria: dai un’occhiata dietro le quinte di un impianto di risalita all’avanguardia.
  • Il garage dei gatti delle nevi: ammira da vicino gli impressionanti battipiste.

 

L’highlight: durante la visita guidata sarai accompagnato*a da un istruttore di sci che ti svelerà preziosi consigli per perfezionare la tua curva carving – tecnica pura, in pista e fuori pista!

Tieniti pronto*a a vivere un’esperienza straordinaria a Plan de Corones!

Iscrizione e ulteriori informazioni
Il numero salvavita
Numero di emergenza 112

In tutti gli Stati membri dell'Unione Europea, il numero 112 ti mette in contatto gratuito con la centrale di emergenza delle forze di soccorso, dei vigili del fuoco o della polizia. Un numero che anche in montagna rappresenta il compagno essenziale per chi ama praticare gli sport alpini.

 

Un prezioso consiglio: non hai campo? Spegni e riaccendi il cellulare e digita il 112 al posto del PIN. In questo modo, potrai comunque chiedere aiuto in caso di emergenza.

La tua guida intelligente tra le montagne
MOVE – hike and bike

MOVE – hike and bike è un'app innovativa sviluppata da un team della Facoltà di Medicina dell'Università di Padova per rendere la tua esperienza in montagna ancora più sicura.
Grazie a un algoritmo brevettato, l'app crea un avatar personalizzato (MOVEr) basato sulle tue caratteristiche individuali. MOVE calcola il tuo tempo di percorrenza a piedi o in bicicletta su ogni percorso e ti fornisce consigli preziosi per aiutarti a vivere al meglio la tua avventura.

 

Grazie alla collaborazione con le associazioni turistiche di Valdaora e della Valle di Anterselva, puoi usufruire di questo servizio lungo i sentieri escursionistici e ciclabili della zona. All'inizio dei percorsi troverai dei QR code che ti porteranno direttamente all'app e ai tour disponibili.
MOVE ti accompagna durante le tue escursioni, ma la scelta dell'itinerario e la tua sicurezza restano sempre sotto la tua responsabilità. Prima di partire, valuta attentamente la tua condizione fisica, il meteo e l'attrezzatura.