Una scoperta straordinaria ha attirato l’attenzione a livello mondiale: la Megachirella wachtleri, rinvenuta nel 1999 dal ricercatore altoatesino Michael Wachtler sul Kühwiesenkopf in Val di Braies, è oggi considerata la lucertola più antica conosciuta al mondo.
Questo piccolo rettile visse circa 240–245 milioni di anni fa, nel periodo del Triassico medio, nelle attuali Dolomiti. Grazie a ricerche internazionali e a uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature, è stato confermato che la Megachirellaè il più antico rappresentante conosciuto dei rettili squamati– cioè l’antenato diretto di lucertole e serpenti moderni.
Sebbene il fossile sia di dimensioni ridotte, il suo valore nella storia evolutivaè immenso. Rappresenta una tappa fondamentale per la paleontologia e testimonia l’enorme importanza scientifica dell’area dolomitica.
Una riproduzione di questo eccezionale fossile si può ammirare davanti all’ufficio turistico di Valdaora, mentre l’originale è esposto nella mostra permanente del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige a Bolzano.
Un affascinante frammento di storia della Terra – direttamente dall’Alto Adige.