Valdaora unisce tradizioni vissute, arte locale e un ricco programma culturale. Durante tutto l'anno, numerosi eventi fanno rivivere il patrimonio culturale della regione. Dalle solenni processioni festive agli spettacoli musicali, fino alle sagre gastronomiche – qui si mantengono vive le usanze altoatesine.
Un appuntamento imperdibile è il mercato contadino e artigianale “Maso & Mano”, dove i produttori locali presentano i loro mestieri tradizionali e le specialità culinarie. Questo stretto legame tra cultura, natura e comunità rende Valdaora un luogo dove ospiti e abitanti possono toccare con mano l'autentico stile di vita altoatesino.
Le bande musicali di Valdaora svolgono un ruolo centrale nella vita culturale della comunità, mantenendo vive antiche tradizioni. A Valdaora sono attive due bande – la “Pfarrmusik Olang” e la banda “Musikkapelle Peter Sigmair” – oltre al gruppo musicale “Feirschtamusik”, che con le loro esibizioni regalano momenti di musica e gioia.
Le loro solenni melodie accompagnano processioni, feste tradizionali e ricorrenze, eventi profondamente radicati nella storia del nostro territorio. Particolarmente sentite sono le feste patronali, che celebrano i santi protettori delle diverse località: occasioni che uniscono usanze vissute con il piacere di ritrovarsi della comunità e sono accompagnate da solenni funzioni religiose, processioni tradizionali e dalle note suggestive delle bande musicali di Valdaora.
Che si tratti di eventi festivi o di emozionanti concerti, le bande musicali e il gruppo “Feirschtamusik” tramandano la tradizione musicale dell’Alto Adige, rendendola viva e vibrante sia per gli abitanti che per gli ospiti.
La fucina e la segheria Lipper a Valdaora sono un'importante testimonianza di artigianato tradizionale. Qui puoi scoprire come un tempo si lavorava il legno e si forgiava il metallo, utilizzando esclusivamente la forza dell'acqua come fonte di energia.
La storica sega a telaio veneziana mostra come i tronchi venissero trasformati in assi, mentre la fucina racconta come, grazie all’energia idrica, si modellassero utensili e oggetti in ferro. Entrambe le officine, restaurate con grande cura, offrono oggi uno sguardo affascinante sulla storia dell'artigianato locale. La fucina e la segheria Lipper rappresentano una metà imperdibile per gli appassionati di storia e cultura, offrendo l’opportunità di vivere da vicino l'importanza delle tecniche tradizionali per la nostra regione.
La panchina dei valori (SINNBank in lingua tedesca) è una panchina in legno, dipinta con tanti colori e realizzata con creatività da alunni, insegnanti, dipendenti di aziende o abitanti del territorio. Le panchine vengono collocate lungo i percorsi che portano a scuola, al lavoro o in altri luoghi pubblici. La “Panchina dei valori” invita i passanti a soffermarsi, favorendo l’incontro tra giovani e anziani e promuovendo la socializzazione. Grazie alla sua originalità, la “Panchina dei valori” crea un forte senso di identità e incoraggia al dialogo, rafforzando la coesione sociale del luogo. Ed è proprio questo il vero significato della “Panchina dei valori”.
Scopri di piúSi narra che, intorno al XII secolo, durante la costruzione della collegiata di San Candido, un uomo di dimensioni gigantesche e dotato di una forza sovrumana decise di aiutare la popolazione trasportando le pesanti pietre necessarie per l’edificazione. Fu durante il trasporto di uno di questi massi che il gigante si sentì sopraffatto dalla stanchezza, si fermò, scagliò la pietra a terra e si mise a riposare. Ancora oggi, quella stessa pietra si troverebbe nel punto in cui fu lanciata, e su di essa si possono osservare le presunte impronte delle dita e della schiena del gigante. Si crede che il suo spirito vaghi ancora tra le montagne sopra San Candido.